Le GaE non sono le graduatorie ad esaurimento per gli idonei del concorso GPS e la prima fascia di istituto non è la prima fascia GPS
GaE = graduatorie ad esaurimento. I docenti che hanno conseguito l’abilitazione nel primo decennio degli anni duemila sanno esattamente di cosa si parla, così come i 16.740 aspiranti ancora inseriti. Ma appunto perché questi elenchi sono destinati a scomparire e in tante province per tante classi di concorso non esistono più, la loro riapertura e aggiornamento provoca un po’ di confusione in chi è abituato al sistema GPS /concorsi.
Le GaE sono chiuse a nuovi inserimenti:
Le GaE sono elenchi (prima, seconda, terza fascia, fascia aggiuntiva) in cui sono inseriti docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento.
Dal 2006 (legge di Bilancio n. 296 del 27 dicembre 2006) sono state trasformate da “permanenti” in “ad esaurimento”.
Pertanto da quel momento non è più stato possibile inserirsi (tranne per deroghe alla normativa avvenuta nel 2009) ed è stata garantita l’assunzione di tutti coloro che vi erano inseriti al momento della blindatura.
Possono reinserirsi esclusivamente i docenti che nel corso degli anni sono stati depennati per non aver aggiornato la propria posizione nei termini indicati biennalmente o triennalmente dal Ministero, ma che comunque erano già presenti.
Le GaE sono utilizzate annualmente:
- per il 50% delle immissioni in ruolo
- per le supplenze al 31 agosto e 30 giugno con precedenza rispetto alle GPS
Il decreto di aggiornamento delle GaE per il biennio 2024/26:
Il Ministero ha pubblicato il decreto n. 37/2023 per cui gli aspiranti inseriti o con diritto al reinserimento possono presentare domanda per comparire negli elenchi validi per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26 dal 1° al 15 marzo.
Docenti idonei del concorso ordinario 2020:
Ci scrivono alcuni docenti idonei del concorso 2020 dicendoci che cercando di accedere alla piattaforma per la presentazione della domanda, la risposta ricevuta è “aspirante non presente nella base informativa o non soddisfacente le condizioni richieste ( non avente almeno una graduatoria a pieno titolo o con riserva )”.
E’ corretto dire che le graduatorie del concorso ordinario 2020 sono state trasformate in “graduatorie ad esaurimento” non significa dire che chi vi è inserito ha diritto a presentare domanda per le GaE.
Il decreto PA Bis ha permesso l’integrazione delle graduatorie del concorso ordinario 2020 (sia per infanzia e primaria che secondaria) con i candidati idonei, ossia coloro che avevano superato le prove ma che punteggio non si erano collocati nel numero dei posti a bando.
Inoltre è stato garantito lo scorrimento delle graduatorie fino all’assunzione dell’ultimo candidato presente in graduatoria. Dal 2024/25 le assunzioni da concorso ordinario 2020 saranno in coda alle assunzioni dal nuovo concorso PNRR in svolgimento con il bando DDG n. 2575/2023 per la secondaria e DDG n. 2576/2023 per infanzia e primaria.
Pertanto le assunzioni continueranno ad essere svolte, nel rispetto della normativa vigente, scorrendo le graduatorie del concorso ordinario 2020. Non ci sono domande da produrre in questo momento.
Riapertura /aggiornamento delle GPS:
Attesa nelle prossime settimane la riapertura e l’aggiornamento delle GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze (esclusivamente per quelle, al momento non c’è normativa per la proroga delle supplenze finalizzate al ruolo su posti di sostegno come nei tre precedenti anni scolastici).
Questa procedura sì, potrà interessare vincitori e idonei del concorso ordinario. Tanti di loro dovranno passare dalla fascia aggiuntiva in cui si sono iscritti nel 2023/24 alla prima fascia, alcuni dovranno inserirsi ex novo, altri vorranno cambiare provincia.
Alla prima fascia GPS, in cui sono inseriti gli aspiranti in possesso di abilitazione, corrisponde la seconda fascia delle graduatorie di istituto (sarà possibile scegliere max 20 scuole per ogni classe di concorso in cui si è inseriti).
Prima fascia delle graduatorie di istituto non è prima fascia GPS:
Il decreto delle GaE afferma “Con le stesse modalità telematiche, sarà possibile effettuare la scelta delle sedi per le graduatorie di istituto di prima fascia secondo le tempistiche che verranno comunicate con successivo avviso.”
Le graduatorie di prima fascia quindi corrispondono alle GaE, le graduatorie di istituto di seconda fascia alle GPS prima fascia.
Pertanto l’aggiornamento GaE non riguarda la scelta delle scuole per chi è inserito in prima fascia GPS.
Inserimento titolo di sostegno:
C’è però un’operazione che va tenuta “sott’occhio”. Tanti aspiranti inseriti in GaE e che nei prossimi giorni produrranno la domanda di aggiornamento /permanenza /trasferimento stanno frequentando il TFA sostegno per il conseguimento del relativo titolo di specializzazione o hanno già prodotto istanza di riconoscimento del titolo conseguito all’estero:
Se ancora non conseguito, gli aspiranti devono richiedere la riserva. L’art. 4 comma 10 del decreto afferma infatti “Possono richiedere l’inserimento con riserva negli elenchi del sostegno i soggetti iscritti ai percorsi di specializzazione all’insegnamento di sostegno avviati entro l’a.a. 2023/2024 e i soggetti che hanno in corso di riconoscimento, alla data di scadenza delle istanze di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, il titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero. La riserva si scioglie positivamente nel caso di conseguimento/riconoscimento del relativo titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2024. Con successivo avviso della competente Direzione generale saranno fornite le istruzioni relative a tempi e modalità di scioglimento della riserva”